
SIKA
SikaFlex 221 Sigillante Poliuretanico Adesivo Colla Sika Flex Camper Sigilatura 600ml
Colore principale

SikaFlex 221 Sigillante Poliuretanico Adesivo Colla Sika Flex Camper Sigilatura 600ml
Nero
Punto Vendita Net Coatings
Via Emilia 2
35043 Monselice PD
Italia
Verifica il prodotto corrispondente senza diisocianati qui (link)
Nota restrizione Reach 2023:
- Aderisce bene ad un'ampia varietà di substrati
- Resistente all'invecchiamento
- Può essere verniciato
Vantaggi
-
Aderisce bene ad un'ampia varietà di substrati
-
Resistente all'invecchiamento
-
Può essere verniciato
-
Può essere levigato
-
Non corrosivo
-
Bassa emissione di odori
-
Approvato NSF per il contatto accidentale con alimenti
Impieghi
Sikaflex®-221 aderisce bene ad un'ampia gamma di substrati ed è adatto per realizzare sigillature permanentemente elastiche ad elevato potere adesivo. Substrati idonei sono materiali quali metalli, primer per metalli e sistemi per verniciatura (sistemi bicomponenti), materiali ceramici e plastici. Chiedere consiglio al produttore ed eseguire test sui substrati originali prima di utilizzare Sikaflex®-221 su materiali soggetti a stress cracking. Questo prodotto è adatto solo per utenti professionisti esperti. Per garantire adesione e compatibilità dei materiali, è necessario eseguire test con i substrati in condizioni reali.
Disponibili anche in confezioni da 400ml e 300ml
Smaltimento:
Barattolo: FE40 - Raccolta Ferro
Riciclare solo se perfettamente pulito e vuoto.
Altrimenti riciclare su appositi centri ecologici. .
Etichetta Pericolosità:
H334 Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato.
H373 Può provocare danni agli organi (Sistema nervoso centrale) in caso di esposizione pro-lungata o ripetuta se inalato
P260 Non respirare la nebbia o i vapori.
P284 Quando la ventilazione del locale è insuffi-ciente indossare un apparecchio di protezio-ne respiratoria
P304 + P340 IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a ri-poso in posizione che favorisca la respirazio-ne.
P342 + P311 In caso di sintomi respiratori: contattare un CENTRO ANTIVELENI/ un medico
P501 Eliminare il contenuto/contenitore nel rispetto della regolamentazione locale.
Componenti pericolosi da segnalare in etichetta: Idrocarburi, C9-C12, n-alcani, isoalkanes, cyclics, piante aromatiche (2-25%)
EUH211
Attenzione! In caso di vaporizzazione possono formarsi goccioline respirabili pericolose. Non respirare i vapori o le nebbie.
«A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata».
Le superfici devono essere pulite, asciutte e prive di grasso, olio e polvere.
Il trattamento superficiale dipende dalla natura specifica dei substrati ed è fondamentale per un incollaggio duraturo. Suggerimenti per la preparazione della superficie possono essere trovati nell'edizione corrente dell'appropriata Tabella Sika® Pre-trattamenti. Bisogna considerare che questi suggerimenti si basano sull'esperienza e devono comunque essere verificati con test su supporti originali.
Applicazione:
Sikaflex®-221 può essere lavorato tra 5 °C e 40 °C ma devono essere prese in considerazione le variazioni della reattività e delle proprietà di applicazione. La temperatura ottimale per substrati e sigillante è compresa tra 15 °C e 25 °C.
Sikaflex®-221 può essere lavorato con pistole a pistone manuali, pneumatiche o elettriche, così come con apparecchiature di pompaggio. Per consigli su come selezionare e impostare un adeguato sistema di pompaggio, contattare il Dipartimento System Engineering di Sika Industry.
Spatolatura e finitura:
Spatolatura e finitura devono essere eseguite entro il tempo di formazione della pelle del sigillante. Si raccomanda l'utilizzo di Sika® Tooling Agent N. Altri agenti di finitura devono essere testati per verificarne l'idoneità e la compatibilità prima dell'uso.
Rimozione:
Sikaflex®-221 non indurito può essere rimosso da strumenti e attrezzature con Sika® Remover-208 o un altro solvente adatto. Una volta indurito, il materiale può essere asportato solo meccanicamente. Mani e pelle esposta devono essere lavate immediatamente utilizzando salviette per la pulizia delle mani come Sika® Cleaner-350H, o un idoneo lavamani industriale ed acqua. Non usare solventi sulla pelle!
Sovraverniciatura:
Sikaflex®-221 può essere verniciato in maniera ottimale dopo la formazione della pelle. La pittura potrebbe migliorare trattando la superficie della giunzione con Sika® Aktivator-100 o Sika® Aktivator-205 prima del processo di verniciatura. Se la vernice richiede un processo di cottura (> 80 °C), si ottengono le migliori prestazioni consentendo al sigillante d'indurire completamente prima. Tutte le vernici devono essere testate eseguendo prove preliminari nelle medesime condizioni di produzione. L'elasticità delle vernici è solitamente inferiore a quella dei sigillanti. Questo potrebbe portare alla rottura della vernice nell'area della giunzione.
Barattolo: FE40 - Raccolta Ferro
Riciclare solo se perfettamente pulito e vuoto.
Altrimenti riciclare su appositi centri ecologici.